Back to top
Seguici su
Cerca

Versare l'imposta municipale propria (IMU)

Descrizione

Versare l'imposta municipale propria (IMU)

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").

L'imposta è stata introdotta con il Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal Decreto legge 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune stesso).

In Comune di Schio …

Calcolo IMU

Aliquote IMU (pdf)

Sono previste delle agevolazioni relative al pagamento dell'IMU:
- una riduzione del pagamento;

- esenzione per immobile inagibile (a causa di incendio o scoppio) in gravi condizioni strutturali, agibile concesso in comodato al Comune, a un ente non commerciale o posseduto e utilizzato da ONLUS. 

Altri casi di esenzione

Terreni Agricoli 

I terreni Esenti dall'imposta IMU ricandenti in aree montane o collinari sono così individuati:

- nel comune catastale di Magrè: nessuno

- nel comune catastale di Tretto: tutti

- nel comune catastale di Schio: solo quelli presenti nell'elenco seguente: Vedi Elenco

Sono, anche, esenti dall'IMU i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Aree edificabili

Zone montane

Per facilitare l'individuazione del perimetro della Comunità Montana in Schio, mettiamo a disposizione i seguenti files immagine: zona Schio - Magrè e zona Schio - Tretto.

 

 

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?