Back to top

Rilascio di certificati anagrafici

(---)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

La richiesta (completa di recapito telefonico) deve essere inviata via mail al seguente indirizzo  quicittadino@comune.schio.vi.it   con allegato:

  • scansione del documento di riconoscimento
  • ricevuta di avvenuto bonifico, se è dovuto il pagamento dell'imposta di bollo o il rimborso delle spese di spedizione

I certificati richiesti possono essere inviati:

  • tramite e-mail/PEC, se non è necessario l'originale cartaceo
  • tramite posta, altrimenti


 

 

i certificati emessi dal servizio online di ANPR sono pienamente validi ai fini legali ai sensi dell’articolo 62 del D.Lgs. 82/2005 Codice dell’Amministrazione Digitale

Le dichiarazioni sostitutive sono un importante strumento di semplificazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Dal 1° gennaio 2012, quando sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di certificati e di dichiarazioni sostitutive, i cittadini nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione non devono più fornire certificati o documenti a comprova di situazioni, fatti, stati e qualità, ma possono rilasciare dichiarazioni sostitutive dei certificati o dell'atto di notorietà

È un documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati. Come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46, la dichiarazione può riguardare i seguenti stati, qualità personali e fatti:

  1. data e il luogo di nascita
  2. residenza
  3. cittadinanza
  4. godimento dei diritti civili e politici
  5. stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero
  6. stato di famiglia
  7. esistenza in vita
  8. nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
  9. iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
  10. appartenenza a ordini professionali
  11. titolo di studio, esami sostenuti
  12. qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
  13. situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
  14. assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
  15. possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
  16. stato di disoccupazione
  17. qualità di pensionato e categoria di pensione
  18. qualità di studente
  19. qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
  20. iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  21. tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
  22. di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
  23. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
  24. di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al Decreto legislativo 08/06/2001, n. 231
  25. qualità di vivenza a carico
  26. tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
  27. di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Sul portale di ANPR potrai verificare i tuoi dati anagrafici e ottenere in visura o in stampa autocertificazioni precompilate pronte da firmare.

Accedi al servizio di ANPR

Come fare

I certificati anagrafici si possono ottenere:

  • attraverso il servizio online di ANPR del Ministero dell'Interno
  • con mail di richiesta
  • se impossibilitato alla richiesta telematica, c/o Sportello QuiCittadino.
    Puoi accedere allo sportello SALTANDO LA FILA: prenota un appuntamento online.

L'accesso ai servizi telematici avviene tramite l'identificazione con:

  • CIE (Carta d'Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • SPID (Sistema pubblico di identità digitale)

Si ricorda che come previsto dalla Legge 12/11/2011, n. 183, art. 15, la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi non possono chiedere ai cittadini la consegna di certificati. Gli stessi devono essere sostituiti dall'autocertificazione che ha pari valore e non è soggetta a costi.

Domanda di certificati, copie integrali ed estratti

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Il rilascio dei certificati anagrafici è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00, ai sensi del n. DPR 642/72, salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.

I diritti di segreteria sono stati soppressi.

Nel caso di invio a domicilio all'estero, viene richiesto il rimborso anticipato delle spese di spedizione.

Se i certificati vengono inviati via mail/PEC o a domicilio, l'eventuale marca da bollo e/o le spese di spedizione devono essere pagate preventivamente con bonifico bancario, intestato a:

COMUNE DI SCHIO - Tesoreria Comunale
INTESA SANPAOLO S.P.A. Filiale di Schio, Piazza A. Rossi 3
IBAN      IT40S0306960756100000046024
BIC     BCITITMM (codice per bonifici esteri - spese bonifico a completo carico del mittente)  
LA CAUSALE VA SPECIFICATA

Se  i certificati sono emessi allo sportello il pagamento dell'eventuale marca da bollo può essere effettuato con POS o in contanti.

 

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 11/08/2025 16:16.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?