A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Documenti da presentare da parte degli sposi per la fase istruttoria in caso di:
La pubblicazione è necessaria per poter celebrare:
La pubblicazione di matrimonio si sviluppa in due fasi:
1 - FASE ISTRUTTORIA
Gli sposi, o uno di loro, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico, devono presentarsi, con congruo anticipo rispetto alla data del matrimonio, davanti all'ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di almeno uno degli sposi, per l'avvio del procedimento.
Il procedimento potrà' essere avviato compilando l'apposito modulo che può essere inoltrato:
L'ufficiale di stato civile provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti civili necessari per le pubblicazioni di matrimonio in possesso di una pubblica amministrazione.
Nei casi particolari, il cittadino dovrà produrre i documenti necessari a comprovare l'inesistenza di impedimenti previsti dalla legge italiana agli articoli 84 e seguenti del Codice Civile.
Una volta in possesso dei documenti necessari, l'ufficio QUIStatocivile contatta gli interessati per prenotare l'appuntamento.
2 - PUBBLICAZIONE
Nel giorno fissato per le pubblicazioni gli sposi, o persona che in caso di comprovata impossibilità ad essere presenti ha da essi ricevuto particolare incarico, si dovranno presentare allo sportello QuiStatocivile, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:
Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per l'atto di pubblicazione sono necessari:
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio