Back to top
Seguici su
Cerca

Mutamento nella composizione della convivenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di mutamento nella composizione della convivenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Schio …

La richiesta va inoltrata telematicamente (tramite accesso SPID o via email). In caso di reale impossibilità, l'attività può essere resa di persona allo sportello QuiCittadino solo su appuntamento da fissare online o telefonicamente.

Per il Comune di Schio, la tutela giurisdizionale viene garantita anche dal giudice ordinario.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (DPR 30/05/1989, n. 223, art. 13).

    L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (DL 09/02/2012, n. 5, art. 5).

    Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato: se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso).

    Per dichiarazioni false saranno applicate le disposizioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 75 e 76.

    Dichiarazione di mutamento nella composizione della convivenza
    Copia del documento d'identità
    (del responsabile della convivenza e dei richiedenti residenza in convivenza)
    Comunicazione di revoca misure accoglienza o allontanamento (richiedenti asilo)
    Copia del permesso di soggiorno
    (in caso di cittadino extracomunitario)

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Accesso all'informazione
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 11:29.21

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?