Back to top
Seguici su
Cerca

Servizio di trasporto per anziani e disabili

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di servizio di trasporto per anziani e disabili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale valuta le condizioni di ammissibilità quali lo stato di autonomia funzionale, la condizione socio-economica, la rete familiare e il contesto abitativo territoriale.

L'assistente sociale può richiedere pertanto la presentazione di eventuale documentazione giustificativa comprovante la disabilità e le motivazioni sulla necessità del servizio.

 

Domanda di intervento assistenziale
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Tariffa ordinaria del servizio:

  • Euro 3,72/viaggio di andata e ritorno dall'abitazione dell'utente verso ogni destinazione all'interno del territorio scledense e verso/da Ospedale Civile di Santorso, (importo calcolato su una media di 12 km /viaggio)
  • Euro 0,30/km per trasporto di andata e ritorno verso comuni esterni;


Agevolazioni/esenzioni

  • abitanti del Tretto e di Monte Magrè: quote ridotte del 50%
  • utenti con oltre 10 trasporti/mese e oltre 20 trasporti/mese nel territorio di Schio e verso/da Ospedale Civile di Santorso: quote ridotte rispettivamente del 25% e del 50%
  • utenti che fruiscono del trasporto per oltre 300 km/mese e per oltre 600 km/mese per trasporti da Schio in altri Comuni: quote ridotte rispettivamente del 25% e del 50%
  • utenti con ISEE fino a Euro 7.000,00 (settemila):  quote ridotte del 50%. Nel caso in cui, oltre a questa agevolazione l'utente abbia diritto anche a una delle precedenti, le due non sono cumulabili e si applica soltanto quella relativa all'ISEE
  • minori con handicap grave certificato: esenzione dalla quota

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
Ultimo aggiornamento: 09/01/2025 16:57.56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?