Back to top
Seguici su
Cerca

Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio

(urn:nir:stato:legge:1990-03-21;53~art1)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio

A chi è rivolto

Per poter essere iscritti all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
  • non aver superato il 70º anno di età.

Descrizione

In Comune di Schio …

La richiesta può essere inoltrata

  • telematicamente (tramite accesso SPID o via email),

  • oppure di persona allo sportello QuiCittadino previo appuntamento da fissare online sul sito del Comune di Schio alla voce "Prenotazioni appuntamenti per cittadini" o telefonicamente contattando direttamente l'Ufficio Elettorale.

 

Approfondimenti

    Come fare

    Gli elettori che vogliono iscriversi nell'albo di presidente di seggio elettorale devono presentare domanda alla Corte di Appello competente per territorio, tramite il sindaco del proprio Comune di residenza, entro il 31 ottobre di ogni anno.

    Domanda di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
    Copia del documento d'identità

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
    In Comune di Schio …

    La richiesta può essere inoltrata

    • telematicamente (tramite accesso SPID o via email),

    • oppure di persona allo sportello QuiCittadino previo appuntamento da fissare online sul sito del Comune di Schio alla voce "Prenotazioni appuntamenti per cittadini" o telefonicamente contattando direttamente l'Ufficio Elettorale.

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Elezioni
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:10.48

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?