Back to top
Seguici su
Cerca

Annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1960-05-16;570~art41)
  • Servizio attivo
Procedimento di annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Schio …

Il modulo di richiesta può essere:

  • presentato di persona all'Ufficio Elettorale (c/o sportello QuiCittadino) su appuntamento da fissare online o telefonicamente
  • inoltrato telematicamente (tramite accesso SPID, via email). 

con allegati:

  • copia di un documento d’identità.

  • la documentazione dalla quale risulti l’infermità fisica che impedisce all'elettore di esercitare il voto senza l’aiuto di un altro (certificazione medica rilasciata da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale oppure pensione INPS con indicazione della categoria «ciechi civili» e riportante uno dei seguenti codici attestanti la cecità assoluta del titolare del libretto: 10, 11, 15, 18, 19, 06, 07);

 

In caso di richiesta telematica il cittadino sarà contattato dagli operatori e si dovrà presentare all'Ufficio elettorale del Comune di Schio con la tessera elettorale del richiedente per l'apposizione fisica dell'annotazione.​​​​​​​

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Richiesta di annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale
Copia del certificato medico rilasciato da medici designati dall'autorità sanitaria competente che non siano candidati o parenti entro il 4° grado di candidati
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Elezioni
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 26/02/2025 04:15.58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?