Back to top
Seguici su
Cerca

Rilascio del certificato di stato di famiglia originario

(---)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del certificato di stato di famiglia originario

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Schio …

La richiesta va inoltrata telematicamente (tramite accesso SPID o via email). In caso di reale impossibilità, l'attività può essere resa di persona allo sportello QuiCittadino solo su appuntamento da fissare online o telefonicamente.

Approfondimenti

L'importo totale calcolato dall'ufficio deve essere pagato con bonifico bancario, intestato a:

COMUNE DI SCHIO - Tesoreria Comunale
INTESA SANPAOLO S.P.A. Filiale di Schio, Piazza A. Rossi 3
IBAN      IT40S0306960756100000046024
BIC     BCITITMM (codice per bonifici esteri - spese bonifico a completo carico del mittente)  
LA CAUSALE VA SPECIFICATA

La ricevuta di avvenuto bonifico deve essere inviata all'ufficio via e-mail.

Solo al ricevimento effettivo del bonifico sul conto corrente bancario del comune, si procederà all'emissione e invio e-mail del certificato richiesto.

Come fare

L'istanza di rilascio di stato di famiglia originario deve essere motivata da un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto sulla base di quanto previsto dalla normativa sull’accesso alla documentazione amministrativa (L. 241/1990).

Non possono, quindi, essere accolte richieste per interesse personale, come ad esempio per ricostruzione di albero genealogico.

Eventuali ricerche genealogiche possono essere effettuate contattando le seguenti istituzioni:

Le tempistiche di rilascio del certificato possono variare in base alla complessità della ricerca d'archivio.

Domanda per il rilascio del certificato di stato di famiglia originario
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € ogni quattro facciate. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Inoltre devono essere corrisposti i seguenti diritti di segreteria:

Diritti di segreteria e istruttoria
(per ogni nominativo, per il certificato rilasciato in carta libera)
2,58 €
Diritti di segreteria e istruttoria
(per ogni nominativo, per il certificato rilasciato in marca da bollo)
5,16 €

Il conteggio dei diritti viene effettuato dall'Ufficio quando elabora il certificato e viene comunicato al richiedente prima della consegna.

L'imposta di bollo e i diritti vengono pagati prima della consegna del certificato: 

  • a mezzo bonifico per i certificati anagrafici richiesti via e-mail.
  •  con POS o in contanti per i certificati consegnati allo sportello.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 11:36.12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?