Cerca
Chiedere un contributo per l'affitto sociale sicuro
Il Comune aiuta i nuclei familiari non più in grado di sostenere il costo del canone di locazione con dei contributi che hanno lo scopo di prevenire e sanare situazioni di morosità incolpevole con possibilità di procedure di sfratto.
Per accedere a questo contributo è necessario concordare con il proprietario il dimezzamento o una riduzione significativa del canone di locazione pattuito.
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Chiedere la concessione del contributo per i testi scolastici
La Regione Veneto eroga un contributo per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo scolastici e degli strumenti didattici.
Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:
Accedere al cimitero con propri veicoli
Nei cimiteri comunali di Schio è possibile entrare solo a piedi.
Soltanto nei seguenti casi previsti dal regolamento:
- disabilità motoria
- ditte iscritte all’albo che frequentano il camposanto per effettuare lavori cimiteriali
è possibile accedere con veicoli dopo avere ottenuto un'autorizzazione.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
Chiedere una deroga ai limiti acustici: attività edilizia temporanea
Se in un cantiere temporaneo non è possibile rispettare i limiti di rumore previsti dalle norme vigenti, è necessario chiedere un'autorizzazione in deroga ai limiti stessi.Chiedere la concessione di un contributo economico per manifestazioni, eventi e iniziative
Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a una o più associazioni senza scopo di lucro o a enti pubblici e privati per sostenere il loro operato e le iniziative di alto interesse sociale.
Tra gli obiettivi di un Comune ci sono infatti anche quelli di:
Rinunciare a una concessione cimiteriale
Gli intestatari di concessioni cimiteriali possono rinunciare alle sepolture avute in concessione sia che non siano mai state usate, sia che si siano liberate a seguito di esumazione o estumulazione delle spoglie sepolte.
Le rinunce possono essere richieste in qualunque momento, al Servizio Cimiteriale, se le sepolture sono in ottimo stato di manutenzione e libere da spoglie.
Accedere ai servizi demografici a domicilio
I cittadini residenti nel Comune di Schio che sono impossibilitati a recarsi presso gli uffici comunali, per gravi problemi di salute o altri motivi documentati, possono richiedere di usufruire dei servizi offerti al proprio domicilio.
Ottenere l'affidamento delle ceneri
Le ceneri di una persona possono essere affidate a parenti o altre persone (affidatari) solo quando, ancora in vita, il defunto ne ha manifestato la volontà.
Le ceneri devono essere raccolte in un'apposita urna su cui devono essere indicati il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
Per ottenere l'affidamento delle ceneri è necessario presentare richiesta al Comune, tramite il Servizio Cimiteriale, dove verrà conservata l'urna.
Ritirare la licenza di porto d'armi
Tutte le licenze di porto d'armi rilasciate dalla Questura di Vicenza ai cittadini residenti nel Comune di Schio vengono ritirate gratuitamente e periodicamente dal personale comunale.
Il cittadino non deve inoltrare alcuna richiesta per il servizio di ritiro: il personale comunale avviserà il cittadino tramite sms, telefonata o cartolina di avviso quando la licenza è disponibile per il ritiro presso lo sportello QuiCittadino senza appuntamento.
Presentare un'istanza di risarcimento danni
Il cittadino che ha subito lesioni personali o danni a beni mobili registrati a causa di un'insidia stradale può presentare un'istanza di risarcimento per valutare in modo rapido le cause dell'incidente.
Il Comune valuterà quale procedura avviare per concludere la pratica con la collaborazione del proprio consulente assicurativo.