Cerca
Raccogliere e autenticare firme per referendum, proposte di legge di iniziativa popolare e sottoscrizione liste
Le sottoscrizioni delle liste dei candidati alle elezioni politiche, amministrative, della Regione Veneto, le proposte di legge di iniziativa popolare e le proposte referendarie possono essere depositate nella segreteria generale del Comune (Legge 25/05/1970, n. 352).
Il Comune presso il quale sono depositati i moduli per la sottoscrizione organizza il servizio di autenticazione delle firme.
Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Chiedere la rettifica di dati anagrafici (per cittadini stranieri)
Se un cittadino straniero residente trova degli errori o sono intervenute modifiche nei propri dati anagrafici, ossia nome e cognome, data, luogo di nascita e stato civile, deve segnalarli al proprio Comune di residenza, chiedendone la correzione.
Autenticare le sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
L'autenticazione [della sottoscrizione] consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 2703, Codice civile).
Chiedere ristampa dei codici PIN e PUK collegati alla Carta d'Identità Elettronica
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK.
Tali codici vengono forniti in due parti:
- - la prima parte è fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio della CIE presso lo sportello
- - la seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Esempio di action
Descrizione generale del procedimento e degli obblighi da assolvere
Cambiare casa
Quando si cambia casa trasferendo la propria dimora da un indirizzo ad un altro, all'interno dello stesso Comune o arrivando da un altro Comune o da un Paese Estero, è necessario provvedere ad una serie di incombenze di carattere burocratico come
dichiarare il trasferimento all'anagrafe del comune
comunicare il trasferimento all'ufficio tributi del comune procedere alla registrazione della propria positizione IMU e TARI
ricevere la propria tessera elettorale se si tratta di cambio abitazione di cittadini italiani
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Trasferire la residenza all'estero
Il trasferimento della residenza di un cittadino in uno stato estero comporta:
- in caso di cittadino di nazionalità italiana la cancellazione dall'Anagrafe della popolazione residente ed eventualmente l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) del Comune di Schio;
- in caso di cittadino di nazionalità straniera la cancellazione dall'Anagrafe della popolazione residente del Comune di Schio.