Back to top
Seguici su
Cerca

Concessione del contributo statale per la rimozione di barriere architettoniche

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo statale per la rimozione di barriere architettoniche

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Schio …

La legge 9 gennaio 1989 n. 13/89 prevede l’istituzione di un fondo speciale per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Il Contributo può essere richiesto per interventi su immobili privati ove risiedono disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, nonché per l’acquisto di attrezzature finalizzate a rimuovere gli ostacoli dell’accessibilità (ad esempio servoscala, montascale, altro ….).

Gli interventi possono essere realizzati su parti comuni di un edificio o su immobili o porzioni degli stessi in esclusiva proprietà o godimento alla persona con disabilità.

L’entità del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate (fatture quietanzate).

Chi può richiedere il contributo

- persone con impedita o ridotta capacità motoria o sensoriale;
- chi esercita la tutela o la potestà dei soggetti di cui al punto precedente;
- legale rappresentante di enti privati aperti al pubblico.

Documenti da presentare

- domanda compilata correttamente in ogni sua parte;
- marca da bollo da € 16,00;
- preventivo di spesa dettagliato (importo comprensivo di IVA), datato e firmato;
- certificato medico originale in carta libera attestante le difficoltà motorie e/o sensoriali della persona con disabilità ed eventuale certificato di invalidità;
- fotocopia di un documento d’identità del richiedente in corso di validità.

 

Iter
Le domande di contributo vanno presentate con apposito modello prima dell'inizio dei lavori o dell'acquisto delle attrezzature, quindi a preventivo di spesa dettagliato (importo comprensivo di IVA) datato e firmato.

Durata del procedimento
30 giorni

Normativa di riferimento

Legge n. 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati”

Circolare Ministeriale – Ministero dei LL.PP. 11 giugno 1989, n. 1669/U.L. “Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989 n. 13” 
 

Come fare

Il contributo va chiesto prima di effettuare i lavori e i preventivi devono essere presentati contestualmente alla domanda.

Domanda di concessione del contributo statale per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche
Benestare del proprietario dell'immobile
Certificato di invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Copia del documento di identità e del codice fiscale
Copia del certificato medico in carta libera attestante le condizioni di disabilità
Preventivo di spesa
Verbale di assemblea di condominio

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 11:27.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?